Percorso Pari diritti

Questo percorso nasce dall’esperienza che  LVIA e CICSENE hanno maturato negli anni, sul tema dei pari diritti in una società, come quella italiana, che sta mutando rapidamente nella sua composizione etnica, religiosa e culturale.

Ragionando sulle proprie esperienze, che hanno coinvolto in più occasioni  studenti sia italiani, sia di origine straniera o di seconda generazione, sono stati raccolti materiali e attività per creare un percorso  molto articolato organizzato in tre tematiche, sviluppabili singolarmente o in successione, per parlare di diritti attraverso film, video, canzoni e attività di educazione non formale. L’obiettivo è  sviluppare una maggiore consapevolezza su quanto siano importanti e fondamentali molti diritti, come quello di cittadinanza e di asilo, di cui spesso ci si accorge soltanto quando se ne viene privati.

Basandosi su un minimo di tre incontri di due ore ciascuno, è possibile trattare un tema per ogni incontro o decidere di approfondirne solo uno o due, o di dedicare più incontri per ciascun tema progettando un percorso più lungo.

Ogni tematica è corredata di proposte video dalla rete, film, documentari e attività di educazione non formale. Infine sono disponibili una  bibliografia e una sitografia per ulteriori approfondimenti.

Ecco la struttura del percorso:

Conoscenza e team-building Ice breaking: è molto importante, quando si comincia un percorso con un gruppo, soprattutto se i partecipanti non si conoscono tra loro, investire un po’ di tempo per stimolare la conoscenza e attivare le dinamiche di gruppo, attraverso brevi e semplici giochi. Questi ultimi si possono utilizzare anche all’inizio degli incontri successivi al primo per riattivare il gruppo e riprendere le fila dei discorsi lasciati in sospeso. ice breaking_pdf
Tematica 1 L’arrivo: introdurre il tema generale dei diritti in una società plurale, partendo dall’arrivo dello “straniero”. Con quali mezzi di trasporto e con quali motivazioni-speranze. Vai alla pagina
Tematica 2 L’inserimento nella società italiana: In questo secondo capitolo del percorso si vuole riflettere e ragionare sull’accoglienza dell’altro. Come vengono accolti gli “stranieri”?, quali ostacoli burocratici, sociali devono superare? Possiamo definirci una società capace di accogliere? Vai alla pagina
Tematica 3 L’Italia al plurale: La popolazione  Italiana è ormai composta da cittadini di origini sempre diverse. E le seconde generazioni ormai rappresentano una fetta importante dei giovani italiani. In questa terza parte di percorso si propone il tema dei nuovi cittadini: fino a quando si resta e ci si sente stranieri nella terra in cui si è nati e cresciuti? Vai alla pagina
Per approfondire Bibliografia e sitografia Vai alla pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facebook

Google Plus

YouTube